Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

I fiori di Bach per la stagione autunnale, prima parte


Prima di lasciarvi alla lettura condivido con voi il link al mio nuovo profilo Instagram!

Emozioni e correlazioni con il meridiano del Polmone ed Intestino Crasso

1° parte, il meridiano del Polmone

“Autunno è la stagione delle messi, il raccolto dei frutti del resto dell’anno, il tempo di prepararsi per la protezione dall’inverno. (…) L’autunno della nostra vita è una frase usata per dare la stessa sensazione di cambiamento che danno le foglie che colorano e cominciano a cadere a terra. In autunno spesso c’è un’acuta consapevolezza dello scorrere del tempo (…) Quel che è vero per la natura è vero anche per noi, avviene una specie di raccolta delle nostre energie.”

Matsuo Basho

Ognuno di noi, in funzione della propria sensibilità, vive ogni stagione in modo diverso.
Gli eventi influenzano i nostri pensieri, le nostre azioni, le reazioni e la nostra vita.
I ritmi della giornata in questa stagione cambiano così come cambia l’aspetto della natura.

Le giornate si accorciano e, la mattina, il sole sorge più tardi.
Mi sveglio che è ancora buio, sento il freddo che entra dalla finestra e vedo i gatti che sono raggomitolati sulla sedia… Un senso di “nostalgia” mi pervade avvolgendo corpo e mente.

Arrivati in autunno, incontriamo l’elemento Metallo (secondo la Mtc) e la sua associazione al meridiano Polmone.

Gli studi del Dott. Dietmar Kramer (1957), sottolineano le correlazioni dei Fiori di Bach con il meridiano del POLMONE e INTESTINO CRASSO rapportato alla funzione respiratoria, inspirazione – espirazione, trattenere e lasciare andare, non solo le emozioni…

Il metodo del Dott. Kramer, “Nuove terapie con i Fiori di Bach”, si fonda su un sistema particolare: i “binari”. Quello accoppiato al meridiano del polmone è il binario del Fiore Chicory nel quale si trovano tre fiori:

Chicory, Red Chestnut e Honeysuckle.

Il fiore Chicory è il Fiore che “lavora” sull’aspetto della nostra personalità. È un fiore tipologico che rappresenta il nostro carattere originario. Appartiene ai 12 Guaritori, Fiori scoperti dal Dott. Edward Bach.

Photo by Ksenia on Pexels.com

Come possiamo riconoscere la personalità di Chicory? Nella sua gentilezza, amorevolezza, disponibilità. Una persona pronta ad essere sempre presente per la sua famiglia ma che poi vuole un tornaconto altrimenti si arrabbia moltissimo, oppure si autocommisera.
Nel suo grande amore, nel suo bisogno di dare aiuto, si nasconde una sottile ma ben chiara forma di manipolazione dell’altro.

Quindi attenzione se abbiamo a che fare con persone che si arrabbiano se sentono di non essere riconosciute o gratificate sufficientemente per ciò che hanno fatto per noi; qualche goccia di Chicory potrebbe essere loro di grande aiuto!
Spesso queste persone manifestano malesseri quando un membro della famiglia si allontana.

Caso esempio: figlio adulto, che vuole andare a vivere da solo, e la mamma che tutto ad un tratto “non si sente affatto bene”. Quali sono le conseguenze? Che il figlio rimanda la sua partenza!

Avete mai sentito parlare della “sindrome da nido vuoto”? Sono situazioni molto particolari dove la persona si sente abbandonata e può manifestare sintomi quali: insonnia, pianto facile, mal di testa… questo rimedio floreale può veramente essere un importante aiuto per riequilibrare lo stato fisico-emotivo.

Red Chestnut, secondo il Dott. Kramer, è il Fiore della compensazione.
Quando la persona difficilmente riesce a trovare il suo equilibrio attraverso un comportamento imponente e mette in atto atteggiamenti di “compensazione” emozionali. Questa è l’essenza utile e necessaria per riequilibrare stati disarmonici in coloro che si preoccupano tantissimo per i loro cari.

Caso esempio: abbiamo una madre di personalità “Chicory”, che esalta la sua preoccupazione per il figlio che vuole andare ad abitare da solo. Questo timore è così manifestamente intenso, che la persona può andare incontro a stati di malessere improvvisi, peggiorando il suo stato di salute, manifestando paure, ansie, panico, insonnia… per timore che il figlio possa affrontare situazioni pericolose!

Honeysuckle fiore della nostalgia. La persona manifesta il blocco emozionale in modo apparente.

Photo by Madison Inouye on Pexels.com

Nel nostro caso, la madre chiede di essere aiutata. Durante il colloquio, può esprimere molta nostalgia “ricordando i bei tempi passati, di quanto era bello stare con il suo bambino, ora cresciuto, adulto, che vuole andare a vivere da solo”! ora “teme per la sua salute, teme che senza di lei non potrà farcela…” questo crea non solo ansia ma la tiene legata ad un passato che “è passato”…

Consigliare l’essenza Honeysuckle può essere un ottimo rimedio, per portare equilibrio emozionale ad una madre, che sta veramente soffrendo, non accetta il tempo che passa, vive nel suo passato nostalgico e questo causa molto dolore.

Ho riportato il caso di una madre con aspetti del Fiore “Chicory” ma questa essenza può essere data anche a bambini che trattengono le emozioni, fanno fatica a lasciare andare, stanno sempre “attaccati” alla mamma e che difficilmente si addormentano da soli…

Le essenze floreali vanno sempre consigliate sulla base di colloqui/consulenze al fine di individuare qual’è la causa del disagio e poter essere così di aiuto per vivere una vita migliore.

Le essenze floreali, che sono correlate con il meridiano del polmone, oltre ad essere assunte per via orale possono essere applicate localmente sui punti del corpo dove scorre il meridiano.
Consiglio anche un leggero massaggio con olio vettore ed essenze floreali su tutto il percorso del meridiano per sbloccare i vari punti energetici.

Nel prossimo articolo parlerò di Fiori di Bach collegati al meridiano dell’Intestino Crasso al fine di avere una completezza del sistema floreale correlato all’elemento metallo e alla stagione autunnale.

Vivi il tuo presente!
Antonella

P.S.
A breve vi proporrò un incontro il cui tema sarà proprio l’autunno, le emozioni che viviamo in questo periodo, il cambiamento e la possibilità di affrontare tutto ciò che arriva in equilibrio ed armonia con noi stessi e con il Tutt’UNO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: